martedì 30 novembre 2010

KeePassX

KeePassX è un'applicazione per chi ha esigenza di garantire la gestione dei dati personali.


L'interfaccia è leggera e multipiattaforma, pubblicato sotto i termini della GNU General Public License.
KeePassX salva molte informazioni, ad esempio nomi utente, password, URL, allegati e commenti in un unico database.
 Le icone possono essere modificate per ogni singola voce. Inoltre le voci sono ordinate in gruppi personalizzabili. La funzione di ricerca integrata permette di ricercare in un unico gruppo il database completo.
KeePassX offre una piccola utility per la generazione di password di protezione. Il generatore di password è molto personalizzabile, veloce e facile da usare.
Il database completo è sempre crittato con AES (alias Rijndael) o Twofish algoritmo di crittografia usando una chiave a 256 bit. Pertanto le informazioni salvate possono essere considerate abbastanza sicure. KeePassX utilizza un formato di database che è compatibile con KeePass Password Safe.


Sito: KeePassX

domenica 28 novembre 2010

gTranslate

Sicuramente lo conoscerete già, ma ho voluto segnalarlo comunque usandolo frequentemente negli ultimi tempi:

gTranslate è un estensione per Firefox che:

Traduce da:
Inglese a Tedesco / Tedesco a Inglese
Inglese a Spagnolo / Spagnolo a Inglese
Inglese a Francese / Francese a Inglese
Inglese a Italiano / Italiano a Inglese
Inglese a Portoghese / Portoghese a Inglese
Inglese a Giapponese / Giapponese a Inglese
Inglese a Coreano / Coreano a Inglese
Inglese a Cinese (semplificato) / Cinese (semplificato) a Inglese
Inglese a Arabo / Arabo a Inglese
Tedesco a Francese / Francese a Tedesco

Rilevamento automatico delle impostazioni internazionali e lingua del browser della pagina (se l'attributo lang è definito per il tag selezionato o per l'intera pagina).

Ad esempio: per defalut gTranslate ha 'Tedesco a Inglese' come coppia di lingue. Se le impostazioni internazionali è impostata su Francese e poi 'tedesco al francese' sta per essere utilizzato, ma se la pagina (o il testo selezionato) è rilevato essere in inglese, sarà tradotto dall 'inglese al francese'.

Supporto per la traduzione di un testo da campi del modulo di input e textarea. «title immagine o alt può essere tradotto anche.

L'estensione utilizza i servizi di traduzione di Google per tradurre il testo.

*Testo riportato dal sito: gTranslate

Aggiungo anche un video dimostrativo tratto da youtube:

sabato 20 novembre 2010

Ubuntu: vedere temperature processore, scheda madre e altro

Per vedere le temperature e i voltaggi dei componenti bisogna installare un'applet nel seguente modo:

Da terminale

sudo apt-get install lm-sensors (vi sarà chiesta ovviamente la password)

sudo sensors-detect (vi chiederà conferma, rispondere sempre yes)

sudo apt-get install sensors-applet

Poi click destro sul pannello, Aggiungi al pannello, Hardware sensor monitor.

Da proprietà della nuova applet si può scegliere cosa visualizzare, io ho scelto solo la temperatura della CPU e MB

Intanto che c'ero ho aggiunto anche il monitor di sistema.


giovedì 18 novembre 2010

Scheda Madre


La scheda madre è molto importante in quanto dipende da essa il corretto funzionamento del computer; è consigliabile sceglierne una che permetta di aggiornare il computer più a lungo possibile con sostituzione del processore, della RAM, della scheda video ecc..

Nell'immagine di cui sopra sono indicati i principali componenti della scheda.

Northbridge e southbridge

Due chipset molto importanti in quanto fanno “dialogare” la scheda con gli altri componenti.

Il northbridge comunica con il processore, la scheda video, eventuali schede PCI e in alcuni casi con le interfacce sata (Hard Disk).

 
Alcuni processori integrano il controller della RAM, come da immagine sottostante.

Ovviamente è consigliabile la scelta di una MB con northbridge e southbridge di buona fattura.

Aggiornabilità

Il socket deve poter supportare processori molto più potenti e costosi di quelli che andrò ad installare inizialmente; quando mi serviranno tali processori, il loro prezzo sarà quasi dimezzato.

Slot pci-express: meglio 2 se si volesse fare uno SLI e dovrà essere PCI-Express 2.0.

Gli alloggiamenti per la RAM: meglio se supportano le DDR 3.

Uscite USB: magari 3.0 in numero maggiore possibile.

Se decidete di prendere un pc preassemblato, a parer mio, prima di controllare quale processore è installato, la capacità dell'hard disk e la quantità di RAM, sarebbe consigliabile verificare che questi componenti non siano montati su una scheda madre già vecchia al momento dell'acquisto.

Le immagini le ho prese in giro per la rete e appartengono ai legittimi proprietari, me ne son servito solo per cercare di farmi capire meglio.
 

 

 


 

giovedì 11 novembre 2010

Vedere Hardware in Ubuntu


Passando da Windows a Ubuntu, mi è capitato di chiedermi “ma come legge l'hardware il sistema”, oppure “che cpu c'è in questo computer, insomma che hardware c'è qui dentro?”
Dando un'occhiata in giro, ho trovato tre modi, sicuramente ce ne saranno altri, ma questi mi son bastati:

1°: aprire il terminale e digitare sudo lshw -html > hardware.html
si salverà un file nella vostra home apribile con un browser che descrive il tutto. Per maggiori info http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Periferiche/IdentificarePeriferiche

2°: installare il programma sysinfo
 


3°: installare system profiler sito web:http://hardinfo.berlios.de/HomePage



sabato 6 novembre 2010

Ok ok, fatto il blog.
Meglio prima vedere un attimo come si presenta il tutto, poi vediamo.