mercoledì 29 dicembre 2010

Installare server LAMP su Ubuntu 10.04


Da Sistema->Gestore pacchetti cercate Lamp server, vi apparirà syscp lo selezionate e installate

Tutte le pagine andranno in /var/www, l'accesso avviene come utente root con password vuota.

Verificate se tutto è andato bene aprendo il vostro browser e nella barra degli indirizzi digitate http://localhost/
Se vi appare questo


Tutto è a posto

Se non vi fa accedere alla cartella /var/www, (almeno io son riuscito così) aprite il terminale e digitate sudo chmod -R 777 /var/www

Io nella cartella ho messo, per prova un sito .html e funziona bene
-ho provato anche, come da varie guide a fare:
-creare con gedit un file nominato info.php dove ho scritto il seguente codice: <?php phpinfo(); ?>
-salvare il file nella cartella /var/www
-digitare sulla barra degli indirizzi del browser http://localhost/info.php
e mi compare una schermata del tipo



Nel caso nella cartella /var/www si aggiungessero cartelle e non si riuscisse ad accedervi tramite browser, provate a controllare i permessi di tali cartelle che devono permettere di accedere ai file.

venerdì 17 dicembre 2010

Xmarks sincronizzazione e backup preferiti


Xmarks permette di tenere sincronizzati i segnalibri (preferiti) online.


Si può accedere ai preferiti anche da altri computer sui quali sia installato il programma.
E' multipiattaforma e multibrowser
Durante la configurazione verrà chiesta una registrazione gratuita (c'è anche la possibilità di un account premium, che darà molte utili opzioni http://buy.xmarks.com/premium.php)
Browser supportati:






domenica 12 dicembre 2010

Da foto a disegno


Riprendendo il post precedente ho voluto fare qualche prova:
Trasformare l'immagine in qualcosa di simile a un disegno a matita
Immagine originale












1° metodo con gimp si apre l'immagine, si va su filtri->artistici->fotocopia e il risultato è il seguente












2° metodo: online qui http://www.dumpr.net/sketch.php, ve la salva in .jpeg, quindi bisogna fare la procedura del precedente post per renderla vettoriale













sabato 11 dicembre 2010

Trasformare immagini da bitmap a vettoriali


Ho trovato 2 modi per trasformare un'immagine da bitmap a vettoriale

Immagine di partenza













1- Usando Inkscape

Una volta lanciato il programma, si va su file importa... ; si sceglie l'immagine che si vuole trasformare.
Tracciato->vettorializza bitmap;
poi scansioni multiple->colore, si imposta il numero di scansioni io ne ho messe 20

Volendo, si può anche aggiungere; Tracciato->semplifica

Questo è il risultato













2- Direttamente online a questo indirizzo http://www.roitsystems.com/cgi-bin/autotrace/tracer.pl

Questo è il risultato













Mi piace questo argomento, devo approfondirlo, se avete suggerimenti, critiche vi prego di postarli.

mercoledì 8 dicembre 2010

Creare un logo online gratis


Cool Text è un generatore gratuito di grafica per pagine web o per qualsiasi altra cosa vi possa servire un logo “veloce” senza troppo lavoro di progettazione.
Basta scegliere il tipo di immagine si desidera.
Quindi compilare un modulo e avrete la vostra immagine personalizzata creata al volo.


Io ho fatto una prova.





Ci ho messo 30 secondi.

domenica 5 dicembre 2010

Ubuntu estrarre immagini da documento PDF

pdfimages è un programma da usare da terminale

Io ho proceduto in questo modo:

Ho creato una cartella chiamata pdf sulla scrivania e ho messo il file .pdf da cui voglio prendere le immagini

Poi da terminale: cd Scrivania
cd pdf (la cartella dove c'è il file)
pdfimages -j file.pdf immagine

dove -j è per avere le immagini in jpg e immagine è il nome che verrà dato alle immagini (immagine-000.jpg, immagine001.jpg ecc.)

Conversione da html a Pdf


Ho trovato tre modi di trasformare una pagina html in pdf, due sono servizi online e uno via terminale (ho provato con ubuntu 10.04)

Primo metodo: servizio online gratuito: PDF converter http://html-pdf-converter.com/


Secondo metodo: PDFCrowd http://pdfcrowd.com/


Il terzo è un programma Wkhtmltopdf
Installazione: sudo apt-get install wkhtmltopdf
Uso: wkhtmltopdf file da convertire.html fileconvertito.pdf 
Esempio whtmltopdf http://spraystuff.blogspot.com/2010/12/conversione-da-html-pdf.html conversione.pdf
Il file sarà salvato nella vostra Home
 

venerdì 3 dicembre 2010

Ubuntu Google chrome in italiano

Per avere google chrome in italiano sulla vostra piattaforma Ubuntu:
Da terminale digitate: sudo apt-get install chromium-browser chromium-browser-l10n
Mettete password e rispondete yes, quindi, sotto applicazioni -> internet, avrete google chrome ita.

giovedì 2 dicembre 2010

Scaricare video da youtube o da altri siti di video hosting

Copiare il link del video da salvare, andare su www.keepvid.com; si ha la possibilità di scegliere il formato del video al momento del salvataggio, dopo aver selezionato la qualità proposta.
(Io l'ho testato solo su youtube)

Si può usare il plugin per firefox Fast youtube download

Per la riproduzione, attenzione ad avere i relativi codec installati

mercoledì 1 dicembre 2010

EtherApe visualizzare graficamente attività in rete

EtherApe è una utility grafica che vi consente di vedere (in tempo reale) dove sono state fatte le connessioni sulla vostra rete; o tra la vostra rete e Internet.
Si può effettuare l'installazione utente "local" o utente "root"; in generale dovreste usare l'installazione root per vedere tutto il traffico di rete.
Esso supporta la quasi totalità dei protocolli di rete: HTTP, TCP, UDP, IP, TELNET, FTP, POP3, IMAP, IRC, IPV6...
Host e link cambiano di dimensione con il traffico



Installazione: da terminale sudo apt-get install etherape

Sito: http://etherape.sourceforge.net/

martedì 30 novembre 2010

KeePassX

KeePassX è un'applicazione per chi ha esigenza di garantire la gestione dei dati personali.


L'interfaccia è leggera e multipiattaforma, pubblicato sotto i termini della GNU General Public License.
KeePassX salva molte informazioni, ad esempio nomi utente, password, URL, allegati e commenti in un unico database.
 Le icone possono essere modificate per ogni singola voce. Inoltre le voci sono ordinate in gruppi personalizzabili. La funzione di ricerca integrata permette di ricercare in un unico gruppo il database completo.
KeePassX offre una piccola utility per la generazione di password di protezione. Il generatore di password è molto personalizzabile, veloce e facile da usare.
Il database completo è sempre crittato con AES (alias Rijndael) o Twofish algoritmo di crittografia usando una chiave a 256 bit. Pertanto le informazioni salvate possono essere considerate abbastanza sicure. KeePassX utilizza un formato di database che è compatibile con KeePass Password Safe.


Sito: KeePassX

domenica 28 novembre 2010

gTranslate

Sicuramente lo conoscerete già, ma ho voluto segnalarlo comunque usandolo frequentemente negli ultimi tempi:

gTranslate è un estensione per Firefox che:

Traduce da:
Inglese a Tedesco / Tedesco a Inglese
Inglese a Spagnolo / Spagnolo a Inglese
Inglese a Francese / Francese a Inglese
Inglese a Italiano / Italiano a Inglese
Inglese a Portoghese / Portoghese a Inglese
Inglese a Giapponese / Giapponese a Inglese
Inglese a Coreano / Coreano a Inglese
Inglese a Cinese (semplificato) / Cinese (semplificato) a Inglese
Inglese a Arabo / Arabo a Inglese
Tedesco a Francese / Francese a Tedesco

Rilevamento automatico delle impostazioni internazionali e lingua del browser della pagina (se l'attributo lang è definito per il tag selezionato o per l'intera pagina).

Ad esempio: per defalut gTranslate ha 'Tedesco a Inglese' come coppia di lingue. Se le impostazioni internazionali è impostata su Francese e poi 'tedesco al francese' sta per essere utilizzato, ma se la pagina (o il testo selezionato) è rilevato essere in inglese, sarà tradotto dall 'inglese al francese'.

Supporto per la traduzione di un testo da campi del modulo di input e textarea. «title immagine o alt può essere tradotto anche.

L'estensione utilizza i servizi di traduzione di Google per tradurre il testo.

*Testo riportato dal sito: gTranslate

Aggiungo anche un video dimostrativo tratto da youtube:

sabato 20 novembre 2010

Ubuntu: vedere temperature processore, scheda madre e altro

Per vedere le temperature e i voltaggi dei componenti bisogna installare un'applet nel seguente modo:

Da terminale

sudo apt-get install lm-sensors (vi sarà chiesta ovviamente la password)

sudo sensors-detect (vi chiederà conferma, rispondere sempre yes)

sudo apt-get install sensors-applet

Poi click destro sul pannello, Aggiungi al pannello, Hardware sensor monitor.

Da proprietà della nuova applet si può scegliere cosa visualizzare, io ho scelto solo la temperatura della CPU e MB

Intanto che c'ero ho aggiunto anche il monitor di sistema.


giovedì 18 novembre 2010

Scheda Madre


La scheda madre è molto importante in quanto dipende da essa il corretto funzionamento del computer; è consigliabile sceglierne una che permetta di aggiornare il computer più a lungo possibile con sostituzione del processore, della RAM, della scheda video ecc..

Nell'immagine di cui sopra sono indicati i principali componenti della scheda.

Northbridge e southbridge

Due chipset molto importanti in quanto fanno “dialogare” la scheda con gli altri componenti.

Il northbridge comunica con il processore, la scheda video, eventuali schede PCI e in alcuni casi con le interfacce sata (Hard Disk).

 
Alcuni processori integrano il controller della RAM, come da immagine sottostante.

Ovviamente è consigliabile la scelta di una MB con northbridge e southbridge di buona fattura.

Aggiornabilità

Il socket deve poter supportare processori molto più potenti e costosi di quelli che andrò ad installare inizialmente; quando mi serviranno tali processori, il loro prezzo sarà quasi dimezzato.

Slot pci-express: meglio 2 se si volesse fare uno SLI e dovrà essere PCI-Express 2.0.

Gli alloggiamenti per la RAM: meglio se supportano le DDR 3.

Uscite USB: magari 3.0 in numero maggiore possibile.

Se decidete di prendere un pc preassemblato, a parer mio, prima di controllare quale processore è installato, la capacità dell'hard disk e la quantità di RAM, sarebbe consigliabile verificare che questi componenti non siano montati su una scheda madre già vecchia al momento dell'acquisto.

Le immagini le ho prese in giro per la rete e appartengono ai legittimi proprietari, me ne son servito solo per cercare di farmi capire meglio.
 

 

 


 

giovedì 11 novembre 2010

Vedere Hardware in Ubuntu


Passando da Windows a Ubuntu, mi è capitato di chiedermi “ma come legge l'hardware il sistema”, oppure “che cpu c'è in questo computer, insomma che hardware c'è qui dentro?”
Dando un'occhiata in giro, ho trovato tre modi, sicuramente ce ne saranno altri, ma questi mi son bastati:

1°: aprire il terminale e digitare sudo lshw -html > hardware.html
si salverà un file nella vostra home apribile con un browser che descrive il tutto. Per maggiori info http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Periferiche/IdentificarePeriferiche

2°: installare il programma sysinfo
 


3°: installare system profiler sito web:http://hardinfo.berlios.de/HomePage



sabato 6 novembre 2010

Ok ok, fatto il blog.
Meglio prima vedere un attimo come si presenta il tutto, poi vediamo.